Descrizione
Di umili origini, Hodler arrivò a Ginevra nel 1871, affascinato dalla pittura paesaggistica di Calame. Non venne ammesso all'Accademia, ma fu notato da uno dei docenti, il pittore d'avanguardia Barthélemy Menn, di cui divenne allievo e che lo avvicinò alla pittura francese. Dopo un iniziale rifiuto da parte della critica d'arte, al volgere del secolo Hodler divenne il più importante pittore della Svizzera, grazie alla sua rappresentazione di Guglielmo Tell (1897), agli affreschi nel Museo nazionale (1899) e alla realizzazione di due banconote (1907). Ma ottenne anche riconoscimenti internazionali: nel 1900 conseguì una medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi, nel 1904 fu ospite d'onore della Secessione viennese e nel 1920 la Biennale di Venezia gli dedicò una retrospettiva con 40 opere. Nel 1905 rifiutò di entrare a far parte della Commissione federale d'arte, mentre nel 1910 accettò la presidenza della Società svizzera dei pittori, scultori e architetti (SPSAS). Delle circa 66 opere presenti nella Collezione della Confederazione, circa 50 furono acquisite dopo la sua morte.
Per un caso fortunato, con il dipinto Winterlandschaft [Paesaggio invernale] del 1887, la Collezione d'arte della Confederazione entra in possesso di uno dei primi paesaggi di Hodler. Fu acquistato infatti nel 1898, in occasione della V Esposizione nazionale di belle arti a Basilea. Nel catalogo per la mostra commemorativa del 1921 al Kunstmuseum di Berna viene descritto in termini entusiastici come una «grandiosa valanga», come un'opera giovanile pressoché ineguagliabile. La raffigurazione incredibilmente accurata delle formazioni di nubi contribuisce in misura notevole al carattere vorticoso e dinamico del quadro. Il dipinto è registrato nel catalogo dell' opera 2008 – 2017 con il numero 148.
2017/Susanne Schneemann//traduzione: Daniela Idra
Provenienza
Ferdinand Hodler, Genf (1887); V. Nationale Kunstausstellung, Basel (1898); Schweizerische Eidgenossenschaft.
Quelle: Archiv der Kunstsammlungen des Bundes, Bern
Bibliografia
Oskar Bätschmann, Ferdinand Hodler. Catalogue raisonné der Gemälde. Bd. 1: Die Landschaften, 2008, cat.: 148.