Ragazza con fiori
circa 1845 - 1860
Numero d'inventario
GKS648
Tipo di oggetto
Dipinto
Dimensioni
47 x 37 cm
Descrizione
Nato a Ginevra nel 1815 in una famiglia originaria dei Grigioni e del Vaud, Barthélemy Menn non sembra predestinato a una carriera artistica, se non per il rifiuto dell'insegnamento scolastico. Mandato all'età di sedici anni nello studio del pittore storico Lugardon, prosegue la sua formazione a Parigi nello studio di Ingres – uno degli artisti più prestigiosi dell'epoca – che seguirà in Italia nel 1835. Dopo tre anni in Italia durante i quali copia i grandi maestri, Menn si stabilisce di nuovo a Parigi, dove si associa ai paesaggisti della scuola di Barbizon, in particolare Daubigny e Corot, e dove frequenta Chopin e Delacroix. In mancanza di incarichi, fa ritorno a Ginevra nel 1843, città che non lascerà più fino alla morte avvenuta nel 1893. Rinunciando rapidamente a qualsiasi ambizione artistica nella disciplina della pittura all'aperto, non ancora molto diffusa e in cui potrebbe assumere il ruolo di precursore, arriva addirittura a distruggere una parte della sua produzione artistica e si dedica esclusivamente all'insegnamento all'Ecole de dessin di Ginevra, dove forma tra gli altri Hodler e Vallet in pittura continuando contemporaneamente a disegnare e dipingere privatamente. Per tre volte organizza mostre di suoi amici pittori francesi a Ginevra (1857, 1859, 1861), che restano tuttavia senza eco. In questo ritratto di piccole dimensioni una ragazza su uno sfondo monocromo guarda lo spettatore: vestita con una semplice blusa a righe, i capelli tirati indietro, tiene un cestino di fiori appena colti. La semplicità e il minimalismo di questo quadro, specie nello sguardo franco e diretto della ragazza, fa pensare che si tratti della raffigurazione di una giovane contadina, uno dei rari ritratti di Menn dipinti a Ginevra sfuggiti alla distruzione per mano dell'artista stesso. La Fondazione Gottfried Keller acquista l'opera a una vendita della casa d'aste Bollag di Zurigo nel 1923. 2016/Ingrid Dubach-Lemainque//traduzione: BAK LING
Anno di acquisizione
1925
Provenienza
Barthélemy Menn, Genève (1860); Gustave et Léon Bollag, Zürich, Vente aux enchères 28.11.1924, lot 123 (1924); Confédération suisse. Source: Archives des Collections d'art de la Confédération, Berne
Collezione
Fondazione Gottfried Keller
Ubicazione
Kunsthaus Zürich