Asilo nido sul ponte di Kirchenfeld a Berna
1900
Numero d'inventario
GKS915
Tipo di oggetto
Dipinto
Dimensioni
76 x 127 cm
Descrizione
Albert Anker è uno dei più importanti pittori di genere e ritrattisti svizzeri. Nato e morto a Ins, viene forse più di ogni altro considerato un «artista svizzero». La sua vita e la sua attività orbitano in egual misura intorno a Parigi e alla piccola località del Seeland. Dopo aver interrotto gli studi di teologia a Halle an der Saale, nel 1854 si reca a Parigi, per diventare pittore. Dal 1855 al 1860 Anker studia all'Ecole Impériale et Spéciale des Beaux-Arts. Fra il 1859 e il 1885 partecipa sempre con almeno un quadro al Salon di Parigi. Ottiene una medaglia d'oro per i dipinti «Schlafendes Mädchen» (Bambina addormentata) e ‹Schreibunterricht› (Lezione di scrittura). Nel 1878 è tra gli organizzatori della sezione svizzera dell'Esposizione universale di Parigi. Nello stesso anno viene nominato cavaliere dell'ordine della Legion d'onore. Membro della Commissione federale d'arte per nove anni (1888–1892 e 1895–1898), Anker ne influenza la politica. Nel 1890, su incarico dell'editore Frédéric Zahn, comincia a illustrare un'edizione di pregio dell'opera di Jeremias Gotthelf. È membro della Commissione federale della Fondazione Gottfried Keller (1891–1901). Nel 1900 consegue il dottorato honoris causa dell'Università di Berna. Il Kunstmuseum di Berna e la Fondazione Gottfried Keller hanno acquisitato questo dipinto nel 1944. Da allora si trova al Kunstmuseum di Berna. Il titolo indica il luogo in cui la scena di genere è ambientata: la città di Berna. Immerse in una luce abbagliante, Anker fa incontrare per un attimo fugace due differenti realtà sociali. Un soggetto, quello dei bambini e della diaconessa, già rappresentato nei quadri «Kinderkrippe I» (Asilo nido, 1890) e «Kinderkrippe II» (1894). L'opera è registrata nel catalogo ragionato dei dipinti e degli studi a olio del 1995 con il numero 565. 2017/Susanne Schneemann//traduzione: Daniela Idra
Anno di acquisizione
1944
Provenienza
Albert Anker, Ins/BE (1900–?); Fritz Bloesch, Biel/BE (?–1911); Schinz, Michel & Co., Neuenburg (1911–?); Jakob Rüegger-Baumann, Basel (1931–1943); Dr. Fritz Nathan, St. Gallen (1943–1944); Schweizerische Eidgenossenschaft. Quelle: Archiv der Kunstsammlungen des Bundes, Bern
Collezione
Fondazione Gottfried Keller
Ubicazione
Kunstmuseum Bern