Natura morte con Insalata, ciliegie, formaggio e bicchiere di vino
1632
Numero d'inventario
GKS941
Tipo di oggetto
Dipinto
Dimensioni
37 x 52 cm
Descrizione
Joseph Plepp nacque nel 1595 a Berna in una dinastia di artisti: il padre, Hans Josef Plepp – che morì presto lasciandolo orfano – fu un vetraio, originario di Bienne; il nonno materno, Daniel Heintz il Vecchio, fu architetto a Berna, mentre due zii materni furono rispettivamente pittore e architetto. Poco si conosce invece della preparazione artistica e della gioventù di Plepp, formatosi verosimilmente come disegnatore e architetto a Berna. A partire dal 1622 il suo nome fu associato a commissioni affidategli dal gran balivo, in particolare per la decorazione delle facciate del suo castello a Büren an der Aare, ma anche alla Cattedrale di Berna e al cantiere della Käfigturm, la torre delle prigioni della città. Accanto alla sua attività di architetto, fu attivo come pittore nella sua bottega di Berna, eseguendo opere per la committenza pubblica e privata. Insieme al pittore Albrecht Kauw, suo contemporaneo, svolse un ruolo decisivo nell’introduzione a Berna della tradizione della pittura di nature morte e di paesaggi del primo Barocco. Spentosi a Berna nel 1642, Plepp impersona l’ideale umanistico dell’architetto-artista colto, che associava sapere teorico e conoscenze tecniche. Questa natura morta, uno dei rari dipinti firmati e datati da Plepp, fa da pendant alla natura morta con ciliege e lamponi (GKS985). Sulla tovaglia damascata, ciliegie, formaggio e insalata si offrono allo sguardo dello spettatore disposti su piatti di peltro e completati da un bicchiere di vino rosso, un coltello, albicocche e garofani che ricordano la stagione estiva. La presenza discreta di una mosca sulla tovaglia, minuscolo dettaglio vivente in questa «natura morta», è un elemento tradizionale del genere, proprio come veniva realizzato all’epoca nel Nord Europa. La frugalità del pasto raffigurato e le dimensioni modeste dell’opera ricordano le ontbijtj (letteralmente «quadri di colazioni») olandesi e della Germania del sud a cui Plepp sembra essersi ispirato. Il dipinto fu acquisito nel 1948 dalla Fondazione Gottfried Keller e dal Museo delle Belle Arti di Berna. 2020/Ingrid Dubach-Lemainque//traduzione: Flavia Molinari
Anno di acquisizione
1948
Provenienza
Joseph Plepp, Bern (1632–?); Hubert Wernli, Biel (?–1946); Hubert Wernli, Biel und Galerie Fischer, Luzern [zu je 50 %] (12.9.1946–5.6.1948); Galerie Theodor Fischer, Luzern, Lot 2571 (Auktion vom 5.6.1948); Schweizerische Eidgenossenschaft. Quelle: Archiv der Kunstsammlungen des Bundes, Bern
Collezione
Fondazione Gottfried Keller
Ubicazione
Kunstmuseum Bern