Numero d'inventario
GKS971
Dimensioni
100.8 x 141.7 cm
Descrizione
Arnold Böcklin è uno dei più illustri esponenti del neorinascimento basilese, insieme a Johann Jakob Bachofen, Jacob Burckhardt e Friedrich Nietzsche. Dopo le prime lezioni presso Ludwig Adam Kelterborn studia all'Accademia di Düsseldorf dove conosce Rudolf Koller, con il quale si lega in una duratura amicizia. Comincia una formazione nello studio di Calame, che interrompe improvvisamente per recarsi a Roma. È l'esperienza italiana a conferire alla pittura paesaggistica di Böcklin i suoi tratti caratteristici. In seguito alla partenza da Basilea l'artista lavora a Roma, Monaco, Weimar, Zurigo e Firenze. Trattando la tematica della mitologia greca dalla quale si sviluppano le sue composizioni di figure, si compie per Böcklin il passaggio dalla pittura allegorica alla pittura simbolista. La pittura non è più illustrazione di un canone, il suo nuovo tema è l'essere umano – non senza una sottile ironia. Per due anni (1888–1890) Böcklin è membro della Commissione federale delle belle arti, fondata nel 1888. Nel 1889 diventa cittadino onorario della Città di Zurigo e la locale Università gli conferisce una laurea honoris causa. Negli anni 1897, 1901 e 1926 espone alla Biennale di Venezia.
Le rovine sono un motivo ricorrente delle opere di Arnold Böcklin. Il pittore sviluppa questa tematica partendo dal dipinto «Villa am Meer», realizzato nel 1864 su commissione del collezionista Adolf Friedrich von Schack. Gli elementi fondamentali della composizione ovvero l'accostamento di edifici, alberi e di uno specchio d'acqua riprendono un fortunato schema introdotto dal pittore classicista Claude Lorrain. Realizzato nel 1880, «Rovina sul mare» raffigura una costruzione diroccata in riva al mare. Attraverso la finestra ad arco si presentano un paesaggio d'acque mosse e un cielo dai toni drammatici. La natura si è già da tempo impossessata dell'architettura creata dall'uomo, ormai sostituita da cupi cipressi e forse pure dagli uccelli che volteggiano al di sopra delle rovine. La Fondazione Gottfried Keller acquista l'opera nel 1952 sul mercato d'arte zurighese. Figura nel catalogo ragionato dell'artista sotto il numero 353.
2017/Susanne Schneemann//traduzione: Cheyenne Peverelli
Provenienza
Arnold Böcklin, San Domenico, IT (1880–?); Philipp Thorsch, Wien, AT (1898–1905); Erben Philipp Thorsch, Wien, AT, und Montreal, CAN (1905–1938); Gestapo, Staatspolizeistelle, Wien, AT (1938−1945); Erben Philipp Thorsch, Montreal, CAN (1945–1947?); Dominion Gallery, Montreal, CAN (1947?–1952); Dr. Fritz Nathan, Zürich (1952); Schweizerische Eidgenossenschaft.
Quelle: Archiv der Kunstsammlungen des Bundes, Bern
Bibliografia
Rolf Andree, Arnold Böcklin. Die Gemälde, 1977, cat.: 353.
Collezione
Fondazione Gottfried Keller
Ubicazione
Aargauer Kunsthaus, Aarau